Liberismo e Stati nazionali: miti, utopie e realtà
Il Draghi accolto in queste settimane come il salvatore della patria non è quello che nel 2011, insieme a Jean Claude Trichet, intimava al...
Il successo dello sciopero COBAS e delle 67 manifestazioni é un forte monito al...
Non era per nulla facile scioperare – data la soffocante situazione pandemica - nella Scuola e nel Trasporto pubblico locale, e ancor meno portare...
26 MARZO SCIOPERO NAZIONALE SCUOLA E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON MANIFESTAZIONI CITTADINE
Siamo stati facili profeti quando, all’avvento in pompa magna del “sovrano” Draghi, presentato come il risolutore di tutti i drammi sanitari ed economici non...
Il “sovrano” Draghi e l’insopportabile vacuità dei partiti di governo
Il governo Conte-bis, sulla cui valutazione troverete nel mio sito vari articoli, si è dissolto in tempi rapidissimi. A sostituirlo, Mattarella ha chiamato il...
Il peccato originale del PCI
Una nascita disastrosa, una giovinezza succube dello stalinismo, una età adulta al servizio delle istituzioni nazionali e nel rispetto del Patto di Yalta, una...
La rivoluzione ungherese del 1956 e il ruolo del PCI
La rivoluzione ungherese del 1956 iniziò il 23 ottobre a Budapest da una manifestazione pacifica di alcune migliaia di studenti, a cui si aggiunsero...
Il PCI e il Sessantotto
Nel primo saggio di questo volume, ho cercato di descrivere quello che a mio giudizio è stato il peccato originale del Pci: “peccato” le...
Compromesso storico, divorzio, “non sfiducia” ad Andreotti: il rapporto malato del Pci con la...
Sul piano linguistico-formale il compromesso storico tra Dc e Pci venne immesso, con grande clamore, nel dibattito politico italiano e internazionale dal segretario nazionale...
La guerra del Pci contro il movimento del 1977
Sono stato uno dei protagonisti del movimento del 1977, il referente principale a Roma di un’area di “centrosinistra”1, stretta tra la “sinistra” dei vari...
Il rapimento e uccisione di Aldo Moro e la “fermezza intransigente” del Pci
Mentre il movimento del ’77 si divideva e poi si disgregava e le sue varie componenti politiche si riaggregavano in base ad affinità e...