• Home
  • Articoli
    • Comunicati Cobas
    • Orizzontescuola
    • Tecnica della scuola
  • Biografia
  • Libri
    • Libri da Pubblicizare
  • Video
  • Podcast
  • Scritti teorici
  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Piero Bernocchi Idee e azioni di ieri e di oggi. Anche per domani
  • Home
  • Articoli
    • TuttiComunicati CobasOrizzontescuolaTecnica della scuola
      Articoli

      NO al Recovery Plan, SI al Recovery PlanET: il 26 aprile…

      Articoli

      Liberismo e Stati nazionali: miti, utopie e realtà

      Articoli

      Il successo dello sciopero COBAS e delle 67 manifestazioni é un…

      Articoli

      26 MARZO SCIOPERO NAZIONALE SCUOLA E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON MANIFESTAZIONI…

  • Biografia
  • Libri
    • TuttiLibri da Pubblicizare
      Libri

      C’era una volta il Pci – Libro

      Libri

      C’era una volta il Pci…

      Libri

      Pandemie virali e contagi politici – Libro

      Libri

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

  • Video
    • Video

      Sezione Video in aggiornamento

      Video

      Mattino Cinque – Controcampo Riforma del lavoro

      Video

      Italia sul 2 & Tg56 – Black block

      Video

      Agorà – man in block 2011

      Video

      TELEROMA 56 13/05/2014

  • Podcast
    • Podcast

      Sulla riapertura dell’anno scolastico e la manifestazione del 26 settembre –…

      Podcast

      SCUOLA: CAOS RIAPERTURE, LA PROSSIMA SETTIMANA SI SCIOPERA – Radio Onda…

      Podcast

      Come riapriranno le scuole a settembre? Il governo non lo sa…

      Podcast

      Il rinvio del concorso precari – Radio Cusano 25/05/2020

      Podcast

      ECONOMIA: APPROVATO IL DECRETO RILANCIO. 55 MILIARDI DI EURO. A CHI…

  • Scritti teorici
    • Articoli

      Liberismo e Stati nazionali: miti, utopie e realtà

      Libri

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

      Scritti teorici

      Il peccato originale del PCI

      Scritti teorici

      La rivoluzione ungherese del 1956 e il ruolo del PCI

      Scritti teorici

      Il PCI e il Sessantotto

  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Home Articoli Orizzontescuola Sciopero, Unicobas: “Caricati insegnanti. Inaudito”
  • Articoli
  • Orizzontescuola

Sciopero, Unicobas: “Caricati insegnanti. Inaudito”

Di
Piero Bernocchi
-
10 Novembre 2017
314
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    orizzontescuola.it/sciopero-unicobas-caricati-insegnanti-inaudito/

    November 10, 2017

    comunicato Unicobas – Eravamo davanti al MIUR e avevamo finito di ascoltare gli interventi di Piero Bernocchi (Cobas) e Stefano d’Errico (Unicobas). Ci siamo allora messi in corteo ed hanno cominciato a fare storie sui numeri. Poi quando ci ha raggiunto l’altro pezzo di corteo ci hanno detto che dovevamo essere ancora di più. Noi gridavamo “corteo corteo “.

    Dopo ci hanno detto che non potevamo partire perché non potevamo bloccare il traffico. Allora la polizia è avanzata e ha cominciato a manganellare con almeno due feriti tra i manifestanti (uno dei quali ricoverato all’Ospedale Santo Spirito con un copioso taglio sul cuoio capelluto). Non contenti i poliziotti hanno caricato ancora una volta, mentre noi gridavamo “vergogna vergogna”!

    Subito dopo ci hanno detto che se nascondevamo le bandiere ci avrebbero fatto passare alla chetichella. A quel punto eravamo disorientati e stavamo per accettare…ma quando hanno detto che dovevamo togliere persino i cappelli e far sparire le bandiere indossate da alcuni (c’è chi può sindacare sul come ci si veste?) tutti abbiamo ripreso le bandiere e abbiamo fatto un’assemblea in presidio girata in diretta da Rai News 24 denunciando la VERGOGNA delle cariche!!!!

    Qualcuno ha diffuso notizie false! I poliziotti ci hanno caricato e nessun poliziotto è stato toccato!!!
    Vergogna!!!!

    Così è passato tutto in secondo piano, in primis le motivazioni dello sciopero e la lotta per un degno rinnovo contrattuale dopo 12 anni di blocco.

    Mancato rinnovo del contratto: 1) un collaboratore scolastico ha perso 11.128 euro netti; 2) un assistente amministrativo/tecnico ha perso 12.500 euro netti; 3) un coordinatore amministrativo/tecnico ha perso 15.120 euro netti; 4) un dsga 17.979 euro netti; 5) un docente della primaria 15.303 euro netti; 6) un itp 15.573 euro netti; 7) un docente delle medie 16.823; 8) un docente delle superiori 17.507 euro netti. E’ lo studio della Flc-Cgil torinese, che ha l’indubbio merito di fornire una fotografia precisa e spietata della perdita del potere d’acquisto subito in questi anni di crisi dai lavoratori della scuola. Ma al tempo stesso la ricerca sugli stipendi mette in evidenza una palese contraddizione del sindacato di Francesco Sinopoli, con Cisl, Uil, Snals, firmatario di un accordo-capestro.

    Come si fa a firmare un’intesa per 85 euro lordi di ‘aumento’ a fronte di un massacro salariale del genere?”

    Se anche a tutto il personale della scuola venisse riconosciuto l’aumento di 85 euro lordi, che si riducono a 45 netti, in un anno gli stipendi  aumenterebbero di 585 euro ed a fine vigenza contrattuale ogni dipendente avrebbe solo 1.755 euro netti complessivi, a fronte di circa 15.000 euro netti persi negli ultimi 10 anni.

    Occorre ritornare sulla vecchia questione della privatizzazione del rapporto di lavoro imposta dai tempi del governo Amato con il Dl.vo 29/1993 (che mantenne invece nella funzione pubblica e con le regole precedenti gli universitari, i magistrati, i militari ed altri).

    La soluzione è obbligata: la vera lotta per il contratto è la lotta per l’uscita della scuola (di tutta la scuola, dai collaboratori ai docenti) da quelle regole impiegatizie che impediscono per legge aumenti superiori all’inflazione programmata dal ministero dell’economia, che ci hanno tolto il ruolo (precarizzandoci con gli incarichi a tempo indeterminato e determinato) e gli scatti d’anzianità biennali vigenti prima del contratto del 1995 (trasformati in lenti ‘gradoni’, per pagare i quali diminuiscono gli stanziamenti per il fondo di istituto, diminuendo progressivamente la retribuzione oraria degli straordinari degli amministrativi e dei progetti dei docenti.

    Per questo, e non per essere trattati da delinquenti, ha scioperato oggi il 20% della Scuola e con 18 manifestazioni in tutta l’Italia.

    Stefano d’Errico
    (Segretario nazionale Unicobas Scuola&Università)

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSciopero 10 novembre, COBAS: personale scuola ha ribadito il suo no a chiamata diretta, quiz Invalsi e bonus merito
      Articolo successivoSciopero 10 novembre, COBAS: personale scuola ha ribadito il suo no a chiamata diretta, quiz Invalsi e bonus merito
      Piero Bernocchi
      https://www.pierobernocchi.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Un Pronto Soccorso contro le violenze e il mobbing nei confronti dei/delle docenti

      AVVERTENZE PER I LETTORI
      Il materiale di questo sito - che riguarda la mia attività e produzione politica, sindacale e culturale ultra-cinquantennale - per quanto già molto vasto è ancora incompleto, perchè copre quasi integralmente gli ultimi trenta anni di attività ma non quelli precedenti, salvo tutti i testi dei libri da me scritti a partire dal 1977, che sono già qui presenti. Dovendo conciliare questo lavoro di cernita dei materiali precedenti il 1990 con la mia attività quotidiana sindacale, politica e culturale, l'inserimento del materiale mancante sarà graduale ma, spero costante. Preciso che una buona parte del materiale già inserito riguarda la mia attività come portavoce COBAS ma sono pubblicati anche molti materiali (i libri, innanzitutto,alcuni saggi e articoli e senza il richiamo al mio ruolo di portavoce COBAS - la cui responsabilità è assolutamente personale e non coinvolge quella dell'organizzazione a cui appartengo.
      Contattaci: info@pierobernocchi.it
      • Home
      • Articoli
      • Libri
      © Piero Bernocchi. Webmaster Evo Software