• Home
  • Articoli
    • Comunicati Cobas
    • Orizzontescuola
    • Tecnica della scuola
  • Biografia
  • Libri
    • Libri da Pubblicizare
  • Video
  • Podcast
  • Scritti teorici
  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Piero Bernocchi Idee e azioni di ieri e di oggi. Anche per domani
  • Home
  • Articoli
    • TuttiComunicati CobasOrizzontescuolaTecnica della scuola
      Articoli

      Liberismo e Stati nazionali: miti, utopie e realtà

      Articoli

      Il successo dello sciopero COBAS e delle 67 manifestazioni é un…

      Articoli

      26 MARZO SCIOPERO NAZIONALE SCUOLA E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON MANIFESTAZIONI…

      Articoli

      Il “sovrano” Draghi e l’insopportabile vacuità dei partiti di governo

  • Biografia
  • Libri
    • TuttiLibri da Pubblicizare
      Libri

      C’era una volta il Pci – Libro

      Libri

      C’era una volta il Pci…

      Libri

      Pandemie virali e contagi politici – Libro

      Libri

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

  • Video
    • Video

      Sezione Video in aggiornamento

      Video

      TELEROMA 56 13/05/2014

      Video

      DOMENICA LIVE 09/12/2012

      Video

      DOMENICA LIVE 02/12/2012

      Video

      TELEROMA 56 03/11/2012

  • Podcast
    • Podcast

      Sulla riapertura dell’anno scolastico e la manifestazione del 26 settembre –…

      Podcast

      SCUOLA: CAOS RIAPERTURE, LA PROSSIMA SETTIMANA SI SCIOPERA – Radio Onda…

      Podcast

      Come riapriranno le scuole a settembre? Il governo non lo sa…

      Podcast

      Il rinvio del concorso precari – Radio Cusano 25/05/2020

      Podcast

      ECONOMIA: APPROVATO IL DECRETO RILANCIO. 55 MILIARDI DI EURO. A CHI…

  • Scritti teorici
    • Articoli

      Liberismo e Stati nazionali: miti, utopie e realtà

      Libri

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

      Scritti teorici

      Il peccato originale del PCI

      Scritti teorici

      La rivoluzione ungherese del 1956 e il ruolo del PCI

      Scritti teorici

      Il PCI e il Sessantotto

  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Home Articoli Orizzontescuola INVALSI, Cobas indicono sciopero. Quali sono i motivi? Ne parliamo con Bernocchi
  • Articoli
  • Orizzontescuola

INVALSI, Cobas indicono sciopero. Quali sono i motivi? Ne parliamo con Bernocchi

Di
Piero Bernocchi
-
21 Aprile 2017
313
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    orizzontescuola.it/invalsi-cobas-indicono-sciopero-quali-sono-i-motivi-ne-parliamo-con-bernocchi/

    April 21, 2017

    Piero, partiamo dagli ultimi scioperi e da quelli prossimi.

    “Quello dell’8 marzo contro la violenza delle donne ha avuto nella scuola una buona partecipazione, quello del 17 contro tutti i decreti prima dell’approvazione definitiva è stato relativamente partecipato, ma significativo che gli Ata – di cui si parla poco, ma che ricevono un carico di lavoro supplementare con la nuova legge – in alcune province siano stati il doppio rispetto ai docenti. Dai decreti emerge un’ulteriore crescita del ruolo dell’Invalsi, le cui prove diventano criterio di valutazione preponderante. Come ben sanno i lettori di Orizzontescuola, questa è una cosa che noi dei Cobas abbiamo denunciato fin dall’inizio, perché mai ci ha convinti l’idea che un simile apparato fosse stato pensato solo per una funzione statistica. Dicono che a loro interessa correggere ciò che non funziona, come mai allora non ci è mai stato detto quello in cui siamo veramente carenti come sistema? E come la mettiamo con i libri di testo ‘invalsati’? E’ evidente che si rincorre una valutazione ‘oggettiva’ e che quella dell’insegnante verrà sempre più derubricata a parere personale”.

    Di fatto però le prove non faranno più media all’Esame di terza media.

    “Questa novità è stata tanta sbandierata dalla Ministra, ma se guardiamo bene, il ruolo delle prove è stato potenziato dal fatto che non si potrà accedere agli Esami di Stato di fine primo e secondo ciclo senza averle sostenute. Per non parlare di quello che questa tendenza sta producendo anche a livello universitario: circa la metà degli esami nei primi anni vengono fatti con i quiz, una strategia, insomma, per sformare manovalanza intellettuale flessibile e tuttofare. E la didattica si sta conformando: ti insegno ciò che è utile a passare i test.

    L’altra cosa preoccupante che emerge dai decreti è la confusione massima tra potenziamento e didattica normale, in cui il primo è un modo per dire ‘fai quello che serve alla scuola’, come gli operai dell’800 non più arbitri del proprio mestiere. Ecco perché è tanto importante dare un segnale e partecipare allo sciopero per elementari, medie e materne il 3 maggio e il 9 alle superiori”.

    Voi siete sempre stati molto coerenti con la vostra visione del mondo, ma non vi sembra che difendere il sacro ruolo del docente vi impedisca di mettervi in gioco in una dialettica nuova, che tiene conto anche della crisi in cui versa oggi questa figura?

    “Nessun lavoro è sacro e i Cobas si sono sempre mossi a difesa della scuola, non degli interessi corporativi dei docenti. Tuttavia siamo consapevoli di promuovere scioperi a cui aderisce la minoranza dei docenti, questo prova che la parte maggioritaria ha assorbito le istanze del Governo accettando, per esempio, proprio le prove Invalsi, che mirano evidentemente a una dequalificazione del loro ruolo. È qualcosa che umanamente si può capire: all’inizio ci si sente alleggeriti, deresponsabilizzati, non è un sentire nobile, ma è diffuso. Ritorno alle similitudine con gli operai di due secoli fa: come artigiani si sentivano schiacciati dalla responsabilità e accettare che il rischio lo prendesse tutto l’industriale all’inizio sembrava una liberazione. Sappiamo bene che le cose si sono evolute poi in maniera diversa”.

    Perché, però, puntare tanto sulla valutazione? Se hai un’idea socratica del mestiere dell’insegnante non è così centrale assegnare un numero a una persona.

    “Quello che ci preoccupa non è chi dà il voto, ma la deformazione della didattica. Un numero impressionante di maestre elementari didatticamente valide ha modificato radicalmente il proprio modo di fare scuola per rincorrere il modello astratto elaborato dall’Invalsi”.

    Se un docente modifica in maniera tanto acritica il proprio modo di lavorare forse non è poi così sicuro della sua proposta didattica.

    “Dobbiamo pensare agli effetti sui grandi numeri: standardizzare significa sollecitare una didattica meno ricca e meno riflessiva”.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteContro i quiz Invalsi, la legge 107 e gli otto decreti attuativi
      Articolo successivoContro i quiz Invalsi e la legge 107 il 3 maggio sciopero nella scuola dell’Infanzia, nella Primaria e Media di primo grado
      Piero Bernocchi
      https://www.pierobernocchi.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Un Pronto Soccorso contro le violenze e il mobbing nei confronti dei/delle docenti

      AVVERTENZE PER I LETTORI
      Il materiale di questo sito - che riguarda la mia attività e produzione politica, sindacale e culturale ultra-cinquantennale - per quanto già molto vasto è ancora incompleto, perchè copre quasi integralmente gli ultimi trenta anni di attività ma non quelli precedenti, salvo tutti i testi dei libri da me scritti a partire dal 1977, che sono già qui presenti. Dovendo conciliare questo lavoro di cernita dei materiali precedenti il 1990 con la mia attività quotidiana sindacale, politica e culturale, l'inserimento del materiale mancante sarà graduale ma, spero costante. Preciso che una buona parte del materiale già inserito riguarda la mia attività come portavoce COBAS ma sono pubblicati anche molti materiali (i libri, innanzitutto,alcuni saggi e articoli e senza il richiamo al mio ruolo di portavoce COBAS - la cui responsabilità è assolutamente personale e non coinvolge quella dell'organizzazione a cui appartengo.
      Contattaci: info@pierobernocchi.it
      • Home
      • Articoli
      • Libri
      © Piero Bernocchi. Webmaster Evo Software