Facebook Twitter VKontakte Youtube
  • Home
  • Articoli
    • Comunicati Cobas
    • Orizzontescuola
    • Tecnica della scuola
  • Biografia
  • Libri
    • Libri da Pubblicizare
  • Video
  • Podcast
  • Scritti teorici
  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Cerca
Piero Bernocchi Idee e azioni di ieri e di oggi. Anche per domani
  • Home
  • Articoli
    • TuttiComunicati CobasOrizzontescuolaTecnica della scuola
      Articoli

      Bernocchi dialoga con Tecnica della Scuola. Verso lo sciopero del 7…

      Articoli

      La lotta antimperialista e democratica del confederalismo curdo è la più…

      Articoli

      Appello per sciopero 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni (a…

      Articoli

      LA PAX PUTINIANA VUOLE IMPORRE LA RESA E LA DISGREGAZIONE DELL’UCRAINA

  • Biografia
  • Libri
    • TuttiLibri da Pubblicizare
      Articoli

      C’era una volta il Pci – Libro

      Articoli

      C’era una volta il Pci…

      Articoli

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

      Articoli

      Pandemie virali e contagi politici – Libro

  • Video
    • Articoli

      La TV cinese sullo sciopero del 29 e il nostro corteo…

      Articoli

      VIDEO SCIOPERO GENERALE 29 NOVEMBRE

      Articoli

      12 ottobre manifestazione dei precari/e scuola. Interviste a Piero Bernocchi portavoce…

      Articoli

      In mezzo secolo le orrende mutazioni nei paesi delle dittature islamiste

      Podcast

      Interventi Cobas nelle assemblee PLENARIE di SABATO e DOMENICA a FIRENZE

  • Podcast
    • Articoli

      Bernocchi dialoga con Tecnica della Scuola. Verso lo sciopero del 7…

      Articoli

      12 ottobre manifestazione dei precari/e scuola. Interviste a Piero Bernocchi portavoce…

      Articoli

      Intervista a Radio Onda d’Urto – 16 Marzo NOAD Piero Bernocchi

      Articoli

      DDL CALDEROLI SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK DEFINITIVO DAL SENATO, AUMENTERANNO LE DISEGUAGLIANZE

      Articoli

      Intervista a Piero Bernocchi sull’invadenza militare nelle scuole e nella società

  • Scritti teorici
    • Articoli

      La lotta antimperialista e democratica del confederalismo curdo è la più…

      Articoli

      LA PAX PUTINIANA VUOLE IMPORRE LA RESA E LA DISGREGAZIONE DELL’UCRAINA

      Articoli

      L’orrendo Trump e il micidiale asse USA-Russia

      Articoli

      GLI ERRORI MORTALI DI YAHYA SINWAR E DI HAMAS

      Articoli

      THE DEADLY MISTAKES OF YAHYA SINWAR AND HAMAS 

  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Home Articoli Orizzontescuola Prove Invalsi scuole superiori, sciopero 9 maggio revocato
  • Articoli
  • Orizzontescuola

Prove Invalsi scuole superiori, sciopero 9 maggio revocato

Di
Piero Bernocchi
-
4 Maggio 2017
934
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    orizzontescuola.it/prove-invalsi-scuole-superiori-sciopero-9-maggio-revocato/

    May 4, 2017

    comunicato COBAS e UNICOBAS – Lo sciopero di ieri contro i quiz Invalsi e i decreti attuativi della legge 107 ha avuto un buon successo in tante città ed un risultato eccellente in particolare in Sardegna dove, anche grazie alla partecipazione di tanti genitori che hanno tenuto i figli/e a casa, un numero elevato di scuole sono state completamente chiuse per lo sciopero di docenti e ATA e.  in generale, i quiz sono saltati parzialmente o totalmente in centinaia di scuole, cosicché i disastrosi indovinelli non sono stati propinati a migliaia di alunni/e della primaria.

    Come abbiamo più volte ricordato, lo sciopero e il boicottaggio dell’Invalsi sono stati motivati dal fatto che i decreti attuativi hanno aggravato ulteriormente la centralità già attribuita ai quiz Invalsi nella valutazione delle scuole, degli studenti e dei docenti, visto che nella scuola Media di Primo grado le rilevazioni dal prossimo anno rappresenteranno requisito indispensabile di ammissione all’esame conclusivo, mentre nella scuola Superiore, dall’anno successivo, gli studenti verranno sottoposti a quiz i cui esiti saranno riportati all’esame di Maturità, per essere ammessi al quale sarà indispensabile aver svolto il test Invalsi. In questo modo, la valutazione predisposta dai docenti cederà completamente il passo a quella estrapolata dai quiz standardizzati,  con il conseguente ridimensionamento dell’intera professione docente. Gli insegnanti, per adeguarsi ai quiz, dovranno conformare la propria didattica agli indovinelli: ne emerge un modello di docente somministratore di prove standardizzate e “illustratore” di manuali per quiz, nel quadro dell’immiserimento materiale e culturale della scuola pubblica e del ruolo degli insegnanti, destinati ad un lavoro da “manovali intellettuali” tuttofare.

    Le buone notizie, che ci sono arrivate dalle scuole ieri, sono state però oscurate dall’intollerabile e ultra-discriminatorio intervento della Commissione di garanzia (sugli scioperi) che ha reiterato, con una decisione gravissima, arbitraria e ingiusta, il divieto, emesso nei giorni scorsi, di scioperare nelle scuole Superiori il 9 maggio, giornata di effettuazione di quiz in tale ordine di scuole.

    Avevamo appreso una decina di giorni fa, prima con grande sorpresa e sconcerto poi con decisa indignazione, del divieto frapposto dalla Commissione di Garanzia allo sciopero del 9 maggio, divieto motivato sfruttando un sedicente “sciopero generale del Pubblico Impiego” indetto per il 12 maggio da tal “Federazione Sindacati Indipendenti” (FSI), struttura semisconosciuta e del tutto assente nella scuola. Dopo che centinaia di docenti avevano chiesto alla FSI di spostare al 9 maggio lo sciopero delle Superiori, ricevendone risposte sciocche e offensive, abbiamo inviato il 28 aprile una nota di protesta alla Commissione, in cui chiedevamo urgentemente la revoca del divieto.

    In essa abbiamo sottolineato quanto fosse ingiusta e discriminatoria l’imposizione, perché in passato ripetutamente la Commissione non ha applicato la “rarefazione” (cioè l’intervallo tra uno sciopero e l’altro) nel caso di sovrapposizioni tra scioperi generali e di categoria, anche perché altrimenti la convocazione di uno sciopero generale al mese da parte di chiunque impedirebbe ogni altro sciopero di settore. Tale non-applicazione è avvenuta anche ultimamente, intorno agli scioperi generali dell’8 marzo e del Primo maggio, visto che nelle settimane precedenti e successive tali date sono stati autorizzati numerosi scioperi di categoria, locali, territoriali. Invitavamo la Commissione a tenere nel debito conto il fatto che gli effetti dello sciopero della FSI saranno del tutto nulli nelle Superiori, a causa della loro assenza dal comparto scuola, mentre il nostro sciopero del 9 riguardava solo questo settore e di fatto i lavoratori/trici coinvolti nella somministrazione dei quiz. Ricordavamo, infine, che la convocazione dello sciopero da parte della FSI aveva potuto precedere di poche ore la nostra solo perché avevamo dovuto attendere 10 giorni la risposta – risultata poi negativa –  della Commissione sul quesito (che la stessa Commissione ci aveva sollecitato, garantendo una risposta rapida) a proposito della possibilità che lo sciopero potesse coinvolgere solo le attività legate alle prove Invalsi e non la normale didattica.

    Tutte queste argomentazioni sono state di fatto ignorate dalla Commissione, che, nel pomeriggio di ieri, dando di fatto una mano all’Invalsi, al MIUR, alla ministra Fedeli e al governo dopo il successo della prima giornata di sciopero, ha reiterato il divieto. Che le nostre ragioni fossero forti lo dimostra persino il fatto che la prima notifica di divieto ci è giunta ben due settimane dopo la nostra comunicazione di sciopero, mentre la risposta alla nostra nota di protesta, con la conferma del divieto, è giunta cinque giorni dopo la nota stessa e dopo due giorni di riunione “permanente” della Commissione.

    Pur indignati/e per un divieto che colpisce il diritto legittimo di tanti docenti ed ATA delle scuole Superiori a scioperare contro gli assurdi quiz Invalsi, e pur più che mai convinti delle nostre ragioni, ci vediamo costretti ad ottemperare al divieto, ingiusto e assolutamente discriminatorio, per non esporre i lavoratori/trici a possibili sanzioni pecuniarie e disciplinari.

    Pertanto revochiamo lo sciopero da noi convocato per il 9 maggio nella scuola Media Superiore su tutto il territorio nazionale e ci auguriamo che possano essere gli studenti ad ovviare a questa nostra forzata assenza nel sacrosanto boicottaggio dei disastrosi indovinelli.

    Piero Bernocchi   portavoce nazionale COBAS
    Stefano d’Errico   segretario nazionale UNICOBAS

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDopo lo sciopero di ieri contro i quiz Invalsi e la legge 107 nella scuola dell’Infanzia, nella Primaria e Media di primo grado
      Articolo successivoSCUOLA: REVOCATO LO SCIOPERO DEL 9 MAGGIO CONTRO I TEST INVALSI
      Piero Bernocchi
      Piero Bernocchi
      https://www.pierobernocchi.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Un Pronto Soccorso contro le violenze e il mobbing nei confronti dei/delle docenti

      AVVERTENZE PER I LETTORI
      Avvertenze: Preciso che, mentre una buona parte del materiale inserito riguarda la mia attività come portavoce COBAS, vi sono pubblicati molti scritti, a partire dai libri e dai saggi teorici, senza richiami al mio ruolo nei COBAS, la cui responsabilità è assolutamente personale e non coinvolge quella dell’organizzazione alla quale appartengo.
      • Home
      • Articoli
      • Libri
      © Piero Bernocchi. Webmaster Evo Software