Notizia scritta il 07/03/18 alle 17:58. Ultimo aggiornamento: 07/03/18 alle: 19:04
 Dalle politiche non esce nessuna maggioranza parlamentare univoca, come pareva anche dai sondaggi.
Dalle politiche non esce nessuna maggioranza parlamentare univoca, come pareva anche dai sondaggi.
Alla Camera dei Deputati primo partito il Movimento 5 Stelle con il 32,5% dei consensi e un vero e proprio boom al Sud Italia, dove viaggia quasi ovunque di poco sotto il 50%.
La destra è la prima coalizione con circa il 37% e la Lega Nord primo partito con il 17% contro il 14% di Forza Italia (4,3% Fratelli d’Italia; 1,3% Udc). Disastro peggio del previsto per il Pd renziano, al 18,7%. Liberi e Uguali al di sotto delle aspettative con il 3,5% alla Camera dei Deputati, mentre Potere al Popolo è attorno l’1,1%.
Al Senato dati analoghi, con oscillazioni di pochi decimali.
Clicca qui per i dati ufficiali, in aggiornamento.
L’affluenza alle urne è stata la più bassa in assoluto per delle elezioni politiche (72,9%), rispetto al 2013 con il 75,2%.
MARTEDI’ MATTINA – Il commento di Augusto Illuminati, ex docente universitario all’Università di Urbino e della redazione di Dinamo Press. Ascolta o scarica.
POMERIGGIO – Il commento con Martino, compagno della redazione di Infoaut.org. Ascolta o scarica qui
Il commento con un compagno del collettivo Militant. Ascolta o scarica qui
Il commento di Elia Rosati, ricercatore universitario e studioso di estrema destra, soprattutto sul risultato delle forze razziste, xenofobe e neofasciste. Ascolta o scarica qui
Il commento di Piero Bernocchi, portavoce nazionale della Confederazione Cobas. Ascolta o scarica.
MATTINA – Sui risultati globali delle politiche l’analisi di Marco Revelli, sociologo e politologo. Ascolta o scarica l’intervista
Un’altra considerazione di carattere generale con Aldo Giannuli, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano.
Ascolta e scarica l’intervista
Un commento generale con Andrea Colombo giornalista del Manifesto e analista politico. Ascolta o scarica l’intervista
CINQUE STELLE – Dalla competizione elettorale, dunque, emerge il Movimento 5 Stelle come primo partito, con il 32,2% alla Camera e il 31,8 % al Senato, trionfando in particolare al Sud. Di Maio parla di “risultato storico” per i pentastellati e annuncia la nascita della “Terza Repubblica”. Sul risultato elettorale del Movimento 5 Stelle il commento di  Giuliano Santoro giornalista osservatore delle dinamiche politiche del M5S.
Ascolta o scarica l’intervista
LEGA, F.I. & PD – Successo della Lega Nord che quadriplica i voti rispetto a 5 anni fa, conquistando la leadership del centrodestra forte del suo circa 18%. Forza Italia, cannibalizzata dai leghisti al Nord e dai M5S al Sud, si ferma al 14%, mentre Fratelli d’Italia va attorno al 4%. La coalizione guidata dal Pd, invece, fa registrare un 24%, con i democratici che crollano al 19%, +Europa che non arriva al 3% come non ci arriva Italia Europa Insieme Svp e Civica Popolare, tutte circa allo 0,5%. L’intervento ai nostri microfoni di Alfredo Bazoli candidato alla Camera per il Partito Democratico. Ascolta o scarica l’intervista
Sul risultato nazionale del Partito Democratico e le dimissioni “fake” di Matteo Renzi, il commenti di Paolo Corsini, senatore uscente di Mdp. Ascolta o scarica.
LIBERI E UGUALI – Liberi e Uguali al di sotto alle aspettative con il 3,5% alla camera. Il Partito Democratico tiene, si fa per dire, solo in Toscana e Trentino. Luca Casarini, di Liberi e uguali e cosegretario per la regione Sicilia di Sinistra Italiana.
Ascolta o scarica l’intervista
POTERE AL POPOLO – Potere al Popolo resta sotto alla soglia di sbarramento. La lista di sinistra incassa l’1,1%. Il commento di Dino Greco, candidato al Senato per Potere al Popolo (Brescia).
Ascolta o scarica l’intervista
Abbiamo raccolto anche il commento di Giorgio Cremaschi, candidato alla Camera per Potere al Popolo. Ascolta o scarica.
LISTE NEOFASCISTE (FN E CPI) – Marginale il risultato dei neofascisti, nonostante il…battage mediatico degli ultimi mesi, che si fermano alle tradizionali percentuali da…zero virgola, sempre in crescita, in particolare CasaPound con lo 0,9%. Forza Nuova si attesta sullo 0,4%. Sulla perfomance elettorale dell’estrema destra il commento di Guido Caldiron, giornalista ed osservatore dell’estrema destra.
Ascolta o scarica l’intervista
Sui risultati delle compagini neofsciste anche il commento di Elia Rosati, ricercatore all’Università degli Studi di Milano, studioso di nuove e vecchie destre e nostro collaboratore




















