Facebook Twitter VKontakte Youtube
  • Home
  • Articoli
    • Comunicati Cobas
    • Orizzontescuola
    • Tecnica della scuola
  • Biografia
  • Libri
    • Libri da Pubblicizare
  • Video
  • Podcast
  • Scritti teorici
  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Cerca
Piero Bernocchi Idee e azioni di ieri e di oggi. Anche per domani
  • Home
  • Articoli
    • TuttiComunicati CobasOrizzontescuolaTecnica della scuola
      Articoli

      Bernocchi dialoga con Tecnica della Scuola. Verso lo sciopero del 7…

      Articoli

      La lotta antimperialista e democratica del confederalismo curdo è la più…

      Articoli

      Appello per sciopero 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni (a…

      Articoli

      LA PAX PUTINIANA VUOLE IMPORRE LA RESA E LA DISGREGAZIONE DELL’UCRAINA

  • Biografia
  • Libri
    • TuttiLibri da Pubblicizare
      Articoli

      C’era una volta il Pci – Libro

      Articoli

      C’era una volta il Pci…

      Articoli

      PANDEMIE VIRALI E CONTAGI POLITICI

      Articoli

      Pandemie virali e contagi politici – Libro

  • Video
    • Articoli

      La TV cinese sullo sciopero del 29 e il nostro corteo…

      Articoli

      VIDEO SCIOPERO GENERALE 29 NOVEMBRE

      Articoli

      12 ottobre manifestazione dei precari/e scuola. Interviste a Piero Bernocchi portavoce…

      Articoli

      In mezzo secolo le orrende mutazioni nei paesi delle dittature islamiste

      Podcast

      Interventi Cobas nelle assemblee PLENARIE di SABATO e DOMENICA a FIRENZE

  • Podcast
    • Articoli

      Bernocchi dialoga con Tecnica della Scuola. Verso lo sciopero del 7…

      Articoli

      12 ottobre manifestazione dei precari/e scuola. Interviste a Piero Bernocchi portavoce…

      Articoli

      Intervista a Radio Onda d’Urto – 16 Marzo NOAD Piero Bernocchi

      Articoli

      DDL CALDEROLI SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: OK DEFINITIVO DAL SENATO, AUMENTERANNO LE DISEGUAGLIANZE

      Articoli

      Intervista a Piero Bernocchi sull’invadenza militare nelle scuole e nella società

  • Scritti teorici
    • Articoli

      La lotta antimperialista e democratica del confederalismo curdo è la più…

      Articoli

      LA PAX PUTINIANA VUOLE IMPORRE LA RESA E LA DISGREGAZIONE DELL’UCRAINA

      Articoli

      L’orrendo Trump e il micidiale asse USA-Russia

      Articoli

      GLI ERRORI MORTALI DI YAHYA SINWAR E DI HAMAS

      Articoli

      THE DEADLY MISTAKES OF YAHYA SINWAR AND HAMAS 

  • Stampa
  • Scrivono di Bernocchi
Home Articoli Orizzontescuola OCSE Pisa critiche da accademici. Ajello: “stop a trabocchetti nei test”. Intanto,...
  • Articoli
  • Orizzontescuola

OCSE Pisa critiche da accademici. Ajello: “stop a trabocchetti nei test”. Intanto, COBAS scioperano contro Invalsi.

Di
Piero Bernocchi
-
12 Maggio 2014
1084
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    orizzontescuola.it/ocse-pisa-critiche-accademici-ajello-stop-trabocchetti-nei-test-intanto-cobas-scioperano-contro/

    May 12, 2014

    red – Una bufera attorno ai test che vorrebbero misurare gli apprendimenti degli studenti. Critiche anche dal Presidente Ajello. Per accademici, OCSE Pisa non ha valore statistico.

    red – Una bufera attorno ai test che vorrebbero misurare gli apprendimenti degli studenti. Critiche anche dal Presidente Ajello. Per accademici, OCSE Pisa non ha valore statistico.

    Se così fosse, le graduatorie tra gli stati che vendono paesi come Shanghai e Finlandia svettare e Italia annaspare non avrebbero alcun valore reale, di conseguenza la misurazione della valutazione degli apprendimenti.

    Lo dicono accademici di tutto il mondo che hanno inviato al “The Guardian”  una lettera firmata.

    Tutto parte da David Spiegelhalter, uno statistico docente di Cambridge, che ha criticato, insieme ad altri colleghi, il metodo utiizzato per il calcolo delle performance, Il modello Rasch.

    David Spiegelhalter dice che questa pratica pone dei dubbi.

    Infatti, una domanda che è facile per i bambini cresciuti in una cultura potrebbe non essere così facile per quelli cresciuti in un altra parte del mondo, dice Spiegelhalter. “Si presuppone che la difficoltà è la stessa per tutti gli studenti di tutto il mondo intero” è un errore, egli sostiene.

    Ci sono da prendere in considerazione differenze linguistiche, culturali che influenzano la difficoltà.

    Non esistono due domande nel test di Pisa che funzionano esattamente nello stesso modo in diversi paesi.

    Quindi, la domanda (azzardiamo, retorica) è: può un modello statistico adattarsi alla realtà in modo tale che non vi siano distorsioni nei risultati?

    E se, per di più, le domande sono a trabocchetto? La denuncia arriva dalla stessa Presidente dell’Invalsi, la quale, durante una intervista al quotidiano “La Stampa”, ha così affermato: “Ho provato a leggere le domande del test di seconda elementare, in alcuni casi ho dovuto leggerle due volte prima di capire la domanda. Non è ammissibile. Non si possono effettuare le prove sulla base di tranelli o furbizie. Non vanno rese più difficili i test ricorrendo a queste complicazioni”.

    E se la critica giunge dal vertice stesso …

    Piero Bernocchi, portavoce nazionale COBAS, ha preso la palla al balzo per rilanciare, grazie alle Parole della Presidente Ajello, lo sciopero indetto in occasione delle prove Invalsi per le superiori, “nonostante questa dichiarazione di morte politica e culturale, il 13 maggio la ‘creatura’ ripeterà come uno zombie i suoi riti nella scuola media superiore”, scrivono in un comunicato inviato in redazione.

    E il 13 i Cobas invitano i docenti ed Ata delle scuole medie e superiori a scioperare e “boicottare i quiz per dare un colpo decisivo all’insulso rito, mentre gli studenti, derideranno e boicotteranno nelle scuole gli indovinelli con fantasia, ironia ed inventiva, in modo che anche la neo-ministra Giannini, che insiste diabolicamente a riproporre l’insensata procedura per giudicare scuole e docenti, sia costretta a verificare l’ampiezza del dissenso”, continua il comunicato.

    Ricordando, inoltre, che il 13 manifesteranno insieme agli studenti “contro gli indovinelli e la scuola-quiz ma anche contro la generale politica scolastica che intende proseguire ed aggravare l’immiserimento materiale e culturale dell’istruzione pubblica”.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNeanche la presidente dell’Invalsi ha capito i quiz
      Articolo successivoTELEROMA 56 13/05/2014
      Piero Bernocchi
      Piero Bernocchi
      https://www.pierobernocchi.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Diplomati magistrale, Cobas: ruoli mantenuti e assunzione docenti con 36 mesi di servizio. Il 6 luglio presidio

      Orizzontescuola

      Un Pronto Soccorso contro le violenze e il mobbing nei confronti dei/delle docenti

      AVVERTENZE PER I LETTORI
      Avvertenze: Preciso che, mentre una buona parte del materiale inserito riguarda la mia attività come portavoce COBAS, vi sono pubblicati molti scritti, a partire dai libri e dai saggi teorici, senza richiami al mio ruolo nei COBAS, la cui responsabilità è assolutamente personale e non coinvolge quella dell’organizzazione alla quale appartengo.
      • Home
      • Articoli
      • Libri
      © Piero Bernocchi. Webmaster Evo Software